99 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " il Racconto":
-
Carmela Sena, maestra di vita e di fede (07/03/2024)
Nel mese di marzo, inDialogo vuole riscoprire alcuni volti di donne che hanno donato la vita per la Chiesa, le persone e il territorio diocesano. Oggi, Giornata internazionale dei diritti della donne, la prima figura: Carmela Sena che, cresciuta nella comunità Santa Maria delle Grazie di Marigliano,…
-
«Biocidio» di Gianni Esposito: in Spagna il documentario del giovane fotoreporter (26/01/2024)
«Biocidio» è un documentario audiovisivo e descrittivo che legge la realtà dello smaltimento illegale di rifiuti e della devastazione ambientale in Campania. A realizzare questo progetto, da oggi, 26 gennaio, in mostra in Spagna, è stato Gianni Esposito, un fotografo e filmmaker, originario di Scisc…
-
San Sebastiano tra arte e fede: a Marigliano la terza edizione di Fenome-Noven-Art (11/01/2024)
Nella parrocchia Santa Maria delle Grazie di Marigliano va in scena la terza edizione di Fenome-Noven-Art. In un percorso tra arte e fede, la comunità vive i giorni di avvicinamento ai festeggiamenti del Santo Patrono, San Sebastiano, la cui memoria liturgica ricade il 20 gennaio. &laqu…
-
Uniti nella preghiera, corresponsabili della comunione (09/01/2024)
Ieri, 8 gennaio, nella Cattedrale di Nola, il vescovo Francesco Marino ha celebrato la Santa Messa Pro Episcopo in occasione del suo XIX anniversario di ordinazione episcopale, a sette anni dal suo ingresso in diocesi. «Carissimi tutti, sono grato per la vostra presenza, questa sera, e per gli augu…
-
Anno liturgico: oggi inizia il Tempo Ordinario (08/01/2024)
L'Anno liturgico della Chiesa cattolica entra oggi, 8 gennaio 2024, nel Tempo Ordinario che durerà fino all'inizio della Quaresima - il prossimo 14 febbraio, Mercoledì delle Ceneri - per poi riprendere dopo Pentecoste - 19 maggio 2024 - fino all'inizio dell'Avvento - 3 dicembre 2024. Tempo ordinari…
-
Epifania: una festa di fraterna unità, una festa di pace (06/01/2024)
Questa mattina, presso la Cattedrale di Nola, il vescovo Francesco Marino, ha presieduto la Celebrazione eucaristica per la Solennità dell'Epifania del Signore. «I Magi non appartenevano al popolo di Israele, depositario delle antiche promesse di salvezza, però erano uomini sapienti, che scrutavano…
-
Duns Scoto, l'Immacolata Concezione e l'amore di Dio (09/12/2023)
a cura di don Francesco Iannone* Parigi, 1305. Un giovane Frate Francescano (ha circa 39 anni), teologo già famoso, si avvia pensoso verso la Sorbona, a quei tempi la più famosa Facoltà di teologia del mondo (aveva addirittura l’autorità di scomunicare…). Er…
-
Fisc, eletto il nuovo consiglio: c'è anche la Campania (27/11/2023)
Dal 23 al 25 novembre i direttori dei 200 giornali diocesani appartenenti alla Federazione Italiana dei Settimanali cattolici (Fisc) si sono ritrovati a Roma per la XX Assemblea nazionale elettiva ordinaria sul tema “La Fisc: una voce a servizio del Paese. Informazione, cultura e sinodalità”. Un mom…
-
Don Aniello Verdicchio in Cambogia per predicare gli esercizi spirituali (03/11/2023)
Don Aniello Verdicchio, parroco di San Felice vescovo in Nola, quest'oggi è partito per la Cambogia per guidare gli esercizi spirituali a sacerdoti e suore italiani che si trovano in quel territorio. Don Verdicchio verso la Cambogia: «Felice di poter condividere la speranza che viene dal Vangelo» …
-
Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei: «Credenti che contagiano speranza» (31/10/2023)
I vescovi italiani hanno scelto un versetto dal libro del profeta Ezechiele «Oltre le passioni tristi. Credenti che contagiano speranza» (Ez 37,11) quale titolo del Messaggio per la 35ª Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei che si celebrerà il 17 gennaio 202…